Tra ideali e macerie: Terra e Libertà e il conflitto tra filosofia e guerra - Giordana D’Urso

Terra e Libertà di Ken Loach non si limita a raccontare la guerra civile spagnola (1936-1939), ma si immerge nelle sue radici ideologiche e sociali, esplorando il conflitto tra le forze fasciste e quelle repubblicane e, più in profondità, le lotte interne tra diverse concezioni di libertà e giustizia. Il film segue le vicende di David (interpretato da Ian Hart), un giovane inglese che si unisce alle milizie anarchiche durante la guerra civile, vivendo in prima persona la brutalità del conflitto e le delusioni politiche che ne derivano. La guerra civile spagnola rappresenta uno dei momenti cruciali della storia europea del XX secolo, in cui la lotta tra fascismo e antifascismo non è solo un conflitto armato, ma anche un confronto tra ideologie: il comunismo, l’anarchismo, il socialismo e il liberalismo si scontrano, mettendo in discussione le concezioni di libertà, giustizia e uguaglianza. Il film di Loach esplora queste dinamiche attraverso il punto di vista di David, che rappresenta un ideale di partecipazione attiva alla lotta contro l'oppressione, ma anche un percorso di crescita individuale e filosofica. Loach, con la sua tipica sensibilità verso i temi sociali, ci offre una riflessione profonda sulla concezione di libertà, che può essere considerata un'eco delle grandi questioni filosofiche dell'antichità, in particolare quelle sollevate dai pensatori greci. La guerra civile spagnola, come il film ci mostra, rappresenta la lotta per la polis di Platone, ma la sua tragica evoluzione rivela anche i limiti di una libertà che si scontra con il caos, la violenza e le divisioni interne. L’anarchismo, protagonista della pellicola, può essere messo in relazione con la concezione di libertà dei sofisti e degli stoici, che sostenevano una libertà individuale basata sul rispetto dell’autonomia e della ragione. Tuttavia, in un contesto di guerra, tale libertà rischia di diventare utopica e contraddittoria, come emerge dai conflitti tra le diverse fazioni della sinistra spagnola. La frammentazione delle forze antifasciste è un tema centrale nel film e rispecchia, paradossalmente, il pensiero di Platone, che nella sua Repubblica parlava di una società ideale in cui l'ordine e l'armonia sono necessari per conseguire una vera libertà, ma in cui la disgregazione dei valori porta inevitabilmente alla tirannia. Il punto cruciale del film è la disillusione di David, che inizialmente si unisce alla causa con entusiasmo. La sua esperienza mostra come la lotta per la libertà possa facilmente essere sopraffatta da forze più grandi di chiunque e come la guerra civile spagnola sia stata una tragica illustrazione di come l’ideale di libertà possa essere messo a dura prova dalla realtà dei conflitti ideologici e politici. La filosofia antica, che privilegia la riflessione sulla virtù, sulla giustizia e sulla politica, sarebbe probabilmente critica nei confronti di un mondo in cui la libertà viene spesso sacrificata sull'altare delle ideologie, come Loach ci mostra nei suoi conflitti.

Nomadland movie poster with person holding lantern at sunset, open field background.
Poster for "Terra e Libertà" by Ken Loach featuring a group of five people holding rifles in a sepia-toned photograph, with a silhouette of a soldier holding a flag above the film title.