Terra e Libertà (1995)
Regia: Ken Loach
Genere: Drammatico, guerra
Trama: David, un giovane comunista inglese, si unisce ai repubblicani nella Guerra Civile Spagnola. Tra battaglie, tensioni interne alla sinistra e amore per una combattente spagnola affronta il contrasto tra ideali rivoluzionari e realtà politica.
Premi: Premio FIPRESCI al festival di Cannes e miglior film alle European Film Awards
Recensioni
La Battaglia per la Libertà e il Prezzo del Conflitto - Bianca Althea Gioberti
Terra e Libertà (1995), diretto da Ken Loach, è un film che affronta la Guerra Civile Spagnola con uno sguardo profondo e umano, mettendo al centro le esperienze di persone normali, lontano dalla grandiosità delle vicende storiche ufficiali. Il film non è un documentario, né un biopic tradizionale; invece, racconta le vicende di un personaggio comune che, come molti altri, ha preso parte a una rivoluzione non per cercare il potere, ma per…
Ideali e contraddizioni: la vera lotta per la libertà - Antonino Elefante
Il film solleva domande cruciali sulla lotta di classe, la solidarietà internazionale, le tensioni intrinseche delle ideologie e la corruzione del potere. David, come molti dei suoi compagni, è convinto di combattere per una causa giusta: difendere la Repubblica dal fascismo. Tuttavia, presto si rende conto delle complessità e delle divisioni presenti nel movimento. Le lacerazioni tra le diverse fazioni (comunisti, anarchici, socialisti) offrono…
IDEALE E REALE, una storia di speranza, resistenza e rivoluzione - Chiara Marinari
Il film invita a riflettere non solo sulla dimensione sociale del conflitto, ma anche sulle scelte morali che ogni individuo deve affrontare nei momenti di lotta. Come nel caso del protagonista, che si trova a confrontarsi con la difficoltà di mantenere intatti i suoi ideali mentre osserva la corruzione che si insinua tra le fila della Resistenza. Nel corso della guerra, David entra in contatto con diverse persone, tra le quali Blanca, un'anarchica con cui…
David è un giovane idealista che, giunto in Spagna per combattere contro il fascismo, si ritrova a confrontarsi con un nemico che non è solo esterno, ma nasce dalle stesse file dei suoi compagni. All'inizio, la lotta sembra unire tutti per un fine comune: la libertà. Ma ben presto la realtà della guerra, con le sue complessità e le sue sfide, fa emergere le profonde spaccature ideologiche che eliminano ogni tentativo di unità. Ken Loach…
La Guerra Fratricida - Francesco Nannini
È meglio rimanere fedeli ai propri ideali o contaminarne la purezza per il bene di una causa superiore? Sul piano ideologico la purezza del pensiero è fondamentale, ma sul piano pratico i compromessi sono inevitabili per raggiungere uno scopo comune; è forse giusto rimanere fedeli ad una rivoluzione che non rispecchi più il proprio pensiero? D’altra parte, si può sacrificare la rivoluzione in nome della integrità ideologica? Forse…
Fedeli a se stessi o alla rivoluzione? - Emilia Pascali
La narrazione si sviluppa attorno a David, un giovane inglese che si unisce agli anarchici spagnoli per combattere il fascismo. Il suo percorso, così come quello di molti altri protagonisti, è un viaggio attraverso le contraddizioni dell’idealismo rivoluzionario di fronte alla dura realtà della guerra e alla frattura tra le varie fazioni, anche quelle che possiedono lo stesso ideale. Il cuore del film risiede nell’analisi della libertà. La lotta per…
Libertà, giustizia e rivoluzione - Francesca Ronzoni
Tra ideali e macerie: Terra e Libertà e il conflitto tra filosofia e guerra - Giordana D’Urso
Il film segue le vicende di David (interpretato da Ian Hart), un giovane inglese che si unisce alle milizie anarchiche durante la guerra civile, vivendo in prima persona la brutalità del conflitto e le delusioni politiche che ne derivano. La guerra civile spagnola rappresenta uno dei momenti cruciali della storia europea del XX secolo, in cui la lotta tra fascismo e antifascismo non è solo un conflitto armato, ma anche un confronto tra…
Il Sogno Rivoluzionario di Ken Loach tra Storia e Passione - Camillo Maria Palumbo
Ken Loach porta sullo schermo la lotta della guerra civile spagnola con Terra e libertà (1995), un film che segue il percorso di un giovane volontario inglese unito alle milizie repubblicane. Attraverso il realismo e una narrazione asciutta, il regista esplora il senso profondo della libertà, tra ideali e disillusioni.La libertà, come concetto assoluto, sembra sempre sfuggire dalle mani di chi la reclama. In tempo di guerra, poi, è una…
“Terra e Libertà” si apre attorno alle vicende di David , un giovane ragazzo inglese iscritto al partito comunista che decide di prendere parte alla guerra civile spagnola e di entrare in un movimento rivoluzionario chiamato “P.O.U.S” per aiutare la gente a liberarsi dal dominio fascista. Si può dunque notare come , sebbene non sia necessario, vi sia questo desiderio di aiutare il prossimo per un obiettivo comune. Nel corso…
“Il prezzo della libertà“ - Isabella Tommasi Ferroni
Ken Loach, con "Terra e Libertà", non realizza soltanto un film storico sulla guerra civile spagnola, ma orchestra un'indagine profonda sulla natura del potere, sulla tensione tra ideali e pragmatismo, sulla fragilità delle rivoluzioni. La sua macchina da presa, in perenne stato di prossimità con i personaggi, scompone e ricompone un mosaico di speranze tradite, di scelte morali impossibili, di slanci rivoluzionari soffocati dal peso delle…
Una scampagnata tra amici - Giulio Bratières
La lotta per l’umanità in un mondo diviso - Agata Prosatore
Durante la guerra, David incontra diversi personaggi chiave, tra cui la combattente Blanca (interpretata da Rosana Pastor), con cui sviluppa una relazione sentimentale, e il veterano di guerra Sam (Tom Gilroy), che lo guida nell'affrontare le dure realtà del conflitto. Mentre David affronta le sfide della guerra, la sua visione della lotta per la libertà si evolve, mettendolo di fronte alle complessità della giustizia e della rivoluzione. La…
Le radici della ribalta: la collettività nell’mbra delle atrocità dell’uomo - Nicoletta Cavone
Il protagonista, David, un giovane inglese che si unisce alle forze repubblicane per combattere contro il fascismo, si trova di fronte a una realtà che va ben oltre la semplice lotta militare. La sua esperienza diretta nella guerra e il coinvolgimento con le milizie anarchiche lo portano a riflettere non solo sul valore della resistenza, ma anche sulla difficoltà di perseguire i propri ideali in un contesto di disillusione e tradimento…