Proteggere la libertà ad ogni costo - Nina Cerami
"Terra e libertà" (1995), diretto da Ken Loach, è un film drammatico che racconta la storia della Guerra Civile Spagnola dal punto di vista dei combattenti antifascisti. Il giovane inglese, David (interpretato da Ian Hart), nel 1936 si unisce alle forze repubblicane per combattere contro i fascisti di Francisco Franco. Sebbene la Spagna non sia la sua patria, il protagonista del film “Terra e libertà” si sente in dovere di combattere la guerra civile spagnola, che coinvolge numerose organizzazioni comuniste internazionali ed è significativa per tutta l’Europa. David nel suo viaggio incontra altri che, come lui, sono pronti a sacrificare la libertà personale in nome di un ideale più grande. Il fine della rivolta è quello di difendere i propri diritti, anche solo riunendo volontari e improvvisando trincee e linee di fronte. Ken Loach fa un ritratto storico e sociale della lotta per la libertà, attraverso un realismo crudo e un approfondimento dei tratti psicologici dei personaggi. Attraverso immagini forti ed emozionanti, vengono descritti i caratteri più oscuri della guerra e, in particolare, dei soldati volontari, che pur sembrando eroi, sono semplicemente uomini e donne con un profondo sentimento di speranza. È interessante notare come l’unione di diversi popoli si trasformi in una forza per combattere contro un nemico comune e per una giusta causa. Questa dura lotta, però, è inevitabilmente caratterizzata da difficoltà e contraddizioni interne, causate dalle diverse opinioni politiche tra le fazioni comuniste. Questo film riflette su quanto sia sacrificabile la purezza del proprio punto di vista nel momento in cui ci si batte per una causa comune. Lo scopo della sommossa è quello di difendere la repubblica dalla minaccia fascista. Eppure, l’unione di forze di un intero continente si trasforma in un’occasione per affermare i propri principi, fino ad arrivare a dominare sugli altri. Rimanere fermi alle proprie idee e convinzioni porta inevitabilmente a danneggiare il processo per raggiungere un obiettivo comune. Questo perché condividere con gli altri uno scopo non basta per raggiungerlo, ma bisogna anche essere disposti a sacrificare una parte di sé.